Dalle testimonianze personali, vissute e rese note dal Dott. Giovanardi e qui pubblicate, risulta con chiarezza che nell’ottobre 1944 a difendere tre chilometri di fronte, da Brento a Monterumici, erano rimasti meno di 39 soldati tedeschi. I tedeschi avevano da tempo sguarnito questa parte di fronte, che presentava le maggiori difficoltà per una rapida ritirata, […]
Nel periodo fra i primi di ottobre 1944 e i primi di luglio del 1945, il servizio postale seppure con difficoltà, riuscì a svolgere un’importante servizio. Il Paese si era spopolato sia a causa dei continui rastrellamenti operati dalle truppe germaniche (esercito) e dai corpi speciali delle “S. S.”, sia per il massiccio trasferimento in […]
Nella tarda primavera del 1944, venimmo a sapere che mio padre era stato fatto prigioniero dai tedeschi e così mia madre dopo aver seppellito in cantina le poche cose che non potevamo portarci appresso, decise di abbandonare la nostra casa, sita ai Cinquecerri, per sfollare nella casa colonica dei suoi genitori a Cà di Orano, […]
Le strade ed i prati attorno al castello dei Rossi, che per oltre tre secoli, in questa giornata di fiera, si riempivano di colori e di gente, di mercanti e di funamboli, di ambulanti e di cantastorie, erano deserte come se il tempo si fosse fermato. In 328 anni solo nel 1944 non si è […]
La battaglia più importante e più cruenta condotta dalle forze partigiane nel nostro Comune, si svolse a Rasiglio l’8 ottobre 1944, quando nelle prime ore del mattino, una Divisione delle “S.S.” circondò la 63° Brigata Bolero. I partigiani dopo ore di combattimento, condotto con armi leggere, riuscirono a rompere l’assedio e a staccarsi lasciando sul […]
Finita la guerra, la distruzione dei beni urbani fu calcolata nel 76%. Ingenti danni subì l’agricoltura, unica fonte economica del paese, mentre totale fu la distruzione del patrimonio zootecnico. Pesante fu anche la perdita di vite umane; 28 persero la vita in combattimento, 45 per rappresaglie e 82 a causa di bombardamenti, per un totale […]
La confusione creatasi dopo l’8 Settembre 1944, aggravata dalla proclamazione della Repubblica di Salò avvenuta il 23 settembre dello stesso anno, costrinse migliaia di giovani soldati che erano riusciti a tornare alle loro case a fare una scelta di campo: o aderire alla chiamata di leva nei reparti della proclamata Repubblica Sociale italiana (Repubblica di […]
Dai primi giorni di ottobre del 1944 sino alla seconda decade dello stesso mese, piovve giorno e notte, sempre senza interruzioni, rendendo impraticabili i percorsi lungo le cavedagne e nei boschi. In quell’ottobre maledetto mi trovavo prigioniero, acquartierato, assieme ad altri trentacinque – quaranta sfortunati, in uno scantinato del podere “Piani” situato sulla camionabile Val […]