
Il borgo di Colle Ameno fu fatto costruire nel sec. XVIII dall’illuminista Filippo Ghisilieri.La sua forma originale era di castello murato, aveva cioè all’intorno una cinta che circondava il palazzo e racchiudeva le abitazioni e le botteghe. L’oratorio e il borgo conservano ancora le caratteristiche originarie e sono stati recentemente restaurati mentre della villa non rimangono che suggestive rovine.Il palazzo di Colle Ameno, centro nel ‘700, di splendide feste e numerose attività artistiche era soprattutto famoso per la sua fabbrica di maioliche con tipiche decorazioni in monocromia azzurra, motivi e tipologie decorative ripresi ancor oggi da artigiani locali.
Durante la seconda guerra mondiale Colle Ameno fu sede di un comando militare tedesco e di un vero e proprio campo di prigionia.
Attualmente, dopo un’attenta ristrutturazione, a cura del comune di Sasso Marconi che ne è proprietario, le abitazioni e gli spazi per botteghe e laboratori sono di nuovo occupate.
approfondimenti
Due vasi inediti della manifattura settecentesca di Colle Ameno
L’Ospedale e il cimitero a Colle Ameno
galleria fotografica
galleria foto storiche di Colle Ameno
galleria fotografica dell’aula della Memoria
L’Amministrazione comunale di Sasso Marconi ha promosso la realizzazione dell’Aula della Memoria: un luogo per mantenere allenata la capacità di pensare, partendo dal ricordo di sventure che hanno segnato tragicamente il nostro territorio.
Un’aula, dove le scuole possano trovare spunti e strumenti utili per sviluppare percorsi di educazione alla pace, ai diritti umani, alla cittadinanza democratica e dove tutti i visitatori, grandi e piccoli, possono trovare uno spunto in più per riflettere.